Di Gomorra, di narrativa “viscerale” e di rosso sangue

Ho recuperato da qualche giorno l’ultima stagione di Gomorra (l’ultima per davvero, stavolta: dalla produzione ci fanno sapere che non si farà nessuno spin-off né reboot). È da un po’ che ragiono sugli argomenti, le tematiche e gli intrecci che hanno caratterizzato questa produzione italiana destinata a fare scuola nel genere della malavita fiction. Ma …

La cultura nella “questione meridionale” – Io, nonostante tutto, sono viva

Per questa tappa del blog tour di “Io, nonostante tutto, sono viva”, il romanzo di Giovanna Pappalettera (edito da Alcheringa Edizioni) organizzato da Ipsum Brooks & Graphics, tocchiamo un tema caro alla sociologia italiana contemporanea: l’eterna questione meridionale culturale, il divario talvolta abissale tra la mentalità portante del sud Italia in contrapposizione alla modernità del …

Sulle frequenze del cuore: “La lettrice di nuvole”

Quando ho capito che il libro d’esordio di Antonella Enrica Gramone, dal titolo “La lettrice di nuvole” edito da MoreStories tocca, tra i tanti argomenti trattati, anche quello della radio… mi sono detta che questa tappa del suo Blog Tour doveva essere mia! Perché, tra i tanti mass media di cui la società dispone, la …